Pro Loco Taglio di Po - APS
Piazza Venezia, 3 - 45019 Taglio di Po (RO)
Cell. 342 661 1983 - proloco.tagliodipo@gmail.com
Codice fiscale: 81004800298
Partita IVA: 01282580297
Cod. Univoco: SUBM70N
Ente del terzo settore (APS) iscritto al RUNTS Nazionale n. 302
Affiliato Unione Nazionale Pro Loco d'Italia APS
Taglio di Po
Taglio di Po è un comune situato nel cuore del Parco Regionale Veneto del Delta del Po, in provincia di Rovigo. Il suo nome deriva da una storica opera di ingegneria idraulica realizzata dalla Repubblica di Venezia tra il 1600 e il 1604, nota come "Taglio di Porto Viro", che deviò il corso del fiume Po per proteggere la laguna veneziana dall'interramento.
Luoghi di interesse
Ca' Vendramin: ex impianto idrovoro trasformato in Museo Regionale della Bonifica, testimonia l'importanza delle opere idrauliche nella storia del territorio.
Ca' Zen: storica villa veneta immersa nel verde, rappresenta un esempio di architettura rurale di pregio.
Chiesa di San Francesco d'Assisi: situata nel centro del paese, è un punto di riferimento spirituale e architettonico.
Taglio di Po è immerso nel Parco Regionale Veneto del Delta del Po, una delle aree umide più importanti d'Europa. Il parco si estende per 786 km², di cui oltre 160 sono valli e lagune, e comprende nove comuni, tra cui Taglio di Po.
Il territorio è caratterizzato da una straordinaria biodiversità, con habitat che spaziano da zone umide a boschi planiziali, offrendo rifugio a numerose specie di uccelli, pesci e piante rare. Questa ricchezza naturale rende la zona ideale per attività come il birdwatching, il cicloturismo e le escursioni in barca.
Il territorio offre numerosi itinerari per scoprire la bellezza del Delta del Po
Percorsi ciclabili: lungo gli argini dei rami del Po, ideali per esplorare le valli e le lagune.
Escursioni in barca: per ammirare la flora e la fauna locali da una prospettiva unica.
Visite guidate: al Museo Regionale della Bonifica di Ca' Vendramin e ad altri siti di interesse storico e culturale.
Per maggiori informazioni sugli itinerari disponibili, è possibile consultare il sito del Parco del Delta del Po: www.parcodeltapo.org